Criteri scientifici utilizzati per la fondazione e la datazione
Utilizzo dell’acqua per la macchina del tempo
Sovrapposizione del cielo ai microcosmi della natura: il Principio di Corrispondenza
Riflessioni sull'importanza del microcosmo umano come specchio del cielo
Sala utilizzata per la comprensione della Civiltà Etrusca
Viaggio nel tempo, attraverso il cielo, nelle grandi civiltà umane
Influenza dei movimenti pelasgici nella diffusione della cultura nel Mediterraneo
Aule di studio dell’Etrusca Disciplina
Cliccando sui pallini di color arancio posti sulla mappa, potrai visualizzare la descrizione di quell'area museale
Cliccando sui pallini di color arancio posti sulla mappa, potrai visualizzare la descrizione di quell'area museale
Cliccando sui pallini di color arancio posti sulla mappa, potrai visualizzare la descrizione di quell'area museale
La storia del popolo etrusco dal XIV all’ VIII sec. a.C.
Criteri scientifici utilizzati per la fondazione e la datazione
Utilizzo dell’acqua per la macchina del tempo
Sovrapposizione del cielo ai microcosmi della natura: il Principio di Corrispondenza
Riflessioni sull'importanza del microcosmo umano come specchio del cielo
Sala utilizzata per la comprensione della Civiltà Etrusca
Viaggio nel tempo, attraverso il cielo, nelle grandi civiltà umane
Influenza dei movimenti pelasgici nella diffusione della cultura nel Mediterraneo
Aule di studio dell’Etrusca Disciplina
La storia del popolo etrusco dal XIV all’ VIII sec. a.C.
Criteri scientifici utilizzati per la fondazione e la datazione
Utilizzo dell’acqua per la macchina del tempo
Sovrapposizione del cielo ai microcosmi della natura: il Principio di Corrispondenza
Riflessioni sull'importanza del microcosmo umano come specchio del cielo
Sala utilizzata per la comprensione della Civiltà Etrusca
Viaggio nel tempo, attraverso il cielo, nelle grandi civiltà umane
Influenza dei movimenti pelasgici nella diffusione della cultura nel Mediterraneo
Aule di studio dell’Etrusca Disciplina