Mappa del Museo Etrusco Rasna a Perugia

Aree Espositive - Museo Etrusco Rasna Perugia

AREA 1

LA NASCITA DELLA CITTÀ DI PERUGIA

Riferimenti cosmologici comuni tra le cilviltà Egiziana, Babilonese, Etrusca ed influenze nella fondazione di Perugia

Galleria fotografica AREA 1 Museo Rasna Perugia
(Fai doppio click sull'immagine per ingrandirla)


AREA 2

IL SANTUARIO ETRUSCO

Visita multimediale al santuario etrusco di Perugia e verifica delle corrispondenze con il cielo

Galleria fotografica AREA 2 Museo Rasna Perugia
(Fai doppio click sull'immagine per ingrandirla)


AREA 3

IL SENTIERO DELLA STORIA ETRUSCA

La storia del popolo etrusco dal XVII al XIV a.C.

Galleria fotografica AREA 3 Museo Rasna Perugia
(Fai doppio click sull'immagine per ingrandirla)


AREA 4

IL SENTIERO DELLA STORIA ETRUSCA

La storia del popolo etrusco dal XIV all’ VIII sec. a.C.

AREA 5

LA FONDAZIONE DI ROMA

Criteri scientifici utilizzati per la fondazione e la datazione


Area 6

IL POZZO SACRO E L’OROLOGIO AD ACQUA

Utilizzo dell’acqua per la macchina del tempo


AREA 7

SALA DELLE CORRISPONDENZE

Sovrapposizione del cielo ai microcosmi della natura: il Principio di Corrispondenza

Galleria fotografica AREA 7 Museo Rasna Perugia
(Fai doppio click sull'immagine per ingrandirla)


Area 8

SALA DEL SILENZIO E DELLA MEDITAZIONE

Riflessioni sull'importanza del microcosmo umano come specchio del cielo

Galleria fotografica AREA 8 Museo Rasna Perugia
(Fai doppio click sull'immagine per ingrandirla)


AREA 9

SALA DELLE CONFERENZE E DELLA COMPRENSIONE

Sala utilizzata per la comprensione della Civiltà Etrusca

Galleria fotografica AREA 9 Museo Rasna Perugia
(Fai doppio click sull'immagine per ingrandirla)


Area 10

SALA STELLARIUM

Viaggio nel tempo, attraverso il cielo, nelle grandi civiltà umane


AREA 11

I PELASGI ESPLORATORI ED ESPORTATORI DI CULTURA

Influenza dei movimenti pelasgici nella diffusione della cultura nel Mediterraneo

Galleria fotografica AREA 11 Museo Rasna Perugia
(Fai doppio click sull'immagine per ingrandirla)


Area 12

AULE DIDATTICHE

Aule di studio dell’Etrusca Disciplina

Galleria fotografica AREA 12 Museo Rasna Perugia
(Fai doppio click sull'immagine per ingrandirla)

MAPPA DEL MUSEO ETRUSCO RASNA

Mappa del piano terra

Cliccando sui pallini di color arancio posti sulla mappa, potrai visualizzare la descrizione di quell'area museale

Area 1

LA NASCITA DELLA CITTÀ DI PERUGIA
Riferimenti cosmologici comuni tra le civiltà Egiziana, Babilonese, Etrusca ed influenze nella fondazione di Perugia
  • Area 1

    LA NASCITA DELLA CITTÀ DI PERUGIA
    Riferimenti cosmologici comuni tra le civiltà Egiziana, Babilonese, Etrusca ed influenze nella fondazione di Perugia

Mappa del piano ammezzato

Cliccando sui pallini di color arancio posti sulla mappa, potrai visualizzare la descrizione di quell'area museale

Area 3

IL SENTIERO DELLA STORIA ETRUSCA

La storia del popolo etrusco dal XVII al XIV a.C.

Area 2

IL SANTUARIO ETRUSCO

Visita multimediale al santuario etrusco di Perugia e verifica delle corrispondenze con il cielo

  • Area 3

    IL SENTIERO DELLA STORIA ETRUSCA

    La storia del popolo etrusco dal XVII al XIV a.C.

  • Area 2

    IL SANTUARIO ETRUSCO

    Visita multimediale al santuario etrusco di Perugia e verifica delle corrispondenze con il cielo

Mappa del piano interrato

Cliccando sui pallini di color arancio posti sulla mappa, potrai visualizzare la descrizione di quell'area museale

Area 4

IL SENTIERO DELLA STORIA ETRUSCA

La storia del popolo etrusco dal XIV all’ VIII sec. a.C.

Area 5

LA FONDAZIONE DI ROMA

Criteri scientifici utilizzati per la fondazione e la datazione

Area 6

IL POZZO SACRO E L’OROLOGIO AD ACQUA

Utilizzo dell’acqua per la macchina del tempo

Area 7

SALA DELLE CORRISPONDENZE

Sovrapposizione del cielo ai microcosmi della natura: il Principio di Corrispondenza

Area 8

SALA DEL SILENZIO E DELLA MEDITAZIONE

Riflessioni sull'importanza del microcosmo umano come specchio del cielo

Area 9

SALA DELLE CONFERENZE E DELLA COMPRENSIONE

Sala utilizzata per la comprensione della Civiltà Etrusca

Area 10

SALA STELLARIUM

Viaggio nel tempo, attraverso il cielo, nelle grandi civiltà umane

Area 11

I PELASGI ESPLORATORI ED ESPORTATORI DI CULTURA

Influenza dei movimenti pelasgici nella diffusione della cultura nel Mediterraneo

Area 12

AULE DIDATTICHE

Aule di studio dell’Etrusca Disciplina

  • Area 4

    IL SENTIERO DELLA STORIA ETRUSCA

    La storia del popolo etrusco dal XIV all’ VIII sec. a.C.

  • Area 5

    LA FONDAZIONE DI ROMA

    Criteri scientifici utilizzati per la fondazione e la datazione

  • Area 6

    IL POZZO SACRO E L’OROLOGIO AD ACQUA

    Utilizzo dell’acqua per la macchina del tempo

  • Area 7

    SALA DELLE CORRISPONDENZE

    Sovrapposizione del cielo ai microcosmi della natura: il Principio di Corrispondenza

  • Area 8

    SALA DEL SILENZIO E DELLA MEDITAZIONE

    Riflessioni sull'importanza del microcosmo umano come specchio del cielo

  • Area 9

    SALA DELLE CONFERENZE E DELLA COMPRENSIONE

    Sala utilizzata per la comprensione della Civiltà Etrusca

  • Area 10

    SALA STELLARIUM

    Viaggio nel tempo, attraverso il cielo, nelle grandi civiltà umane

  • Area 11

    I PELASGI ESPLORATORI ED ESPORTATORI DI CULTURA

    Influenza dei movimenti pelasgici nella diffusione della cultura nel Mediterraneo

  • Area 12

    AULE DIDATTICHE

    Aule di studio dell’Etrusca Disciplina

Hai bisogno d'aiuto oppure d'informazioni aggiuntive?


RASNA - MUSEO ETRUSCO PERUGIA

Viale Roma, 15  (c/o Complesso Sant'Anna)
06121 Perugia