Il percorso museale è un viaggio di conoscenza attraverso venti tappe con le quali si vogliono fornire al visitatore le nozioni fondamentali dell’ ETRUSCA DISCIPLINA, muovendo dalla ricostruzione del processo fondativo della città di Perugia, passando dagli albori al successivo sviluppo della civiltà etrusca.
Tale percorso si può affrontare con una sola visita, approdando ad una visione complessiva ma meno approfondita, oppure con una serie di visite che rendano possibile la raccolta di appunti e fotografie – è permesso fotografare e soffermarsi liberamente ad ogni sosta – da integrare eventualmente con la consultazione delle pubblicazioni “Il Cielo degli Etruschi”.
Chi percorre questo itinerario museale si renderà conto:
di quanto fosse profondo e rigorosamente scientfico per il popolo etrusco lo studio della Natura e di ogni sua espressione;
soprattutto, dell’importanza fondamentale per l’ETRUSCA DISCIPLINA delle conoscenze astronomiche;
e di quale balzo evolutivo possa compiere l’umanità quando avrà riscoperto nel loro autentico valore le “Civiltà del Cielo”.