I PERCORSI MUSEALI
(Rasna Etruscan Museum)

Un Viaggio di Conoscenza

Il percorso museale è un viaggio di conoscenza attraverso venti tappe con le quali si vogliono fornire al visitatore le nozioni fondamentali dell’ ETRUSCA DISCIPLINA, muovendo dalla ricostruzione del processo fondativo della città di Perugia, passando dagli albori al successivo sviluppo della civiltà etrusca.

Tale percorso si può affrontare con una sola visita, approdando ad una visione complessiva ma meno approfondita, oppure con una serie di visite che rendano possibile la raccolta di appunti e fotografie – è permesso fotografare e soffermarsi liberamente ad ogni sosta – da integrare eventualmente con la consultazione delle pubblicazioni “Il Cielo degli Etruschi”.

Rasna Museo Etrusco Perugia - Percorsi Museali 01
Rasna Museo Etrusco Perugia - Percorsi Museali 02

La maggiore difficoltà per il visitatore sta nell’affrontare nozioni e concetti così diversi da quelli appresi dai libri di
scuola da non essere di agevole comprensione se non si sia disposti a mettere in discussione le conoscenze acquisite.

La storia non è una scienza esatta, essa viene continuamente rivista, corretta, integrata a seguito di eventi che ci invitano a rivisitarla: quella degli etruschi è
stata oggetto di tali e tante mutilazioni ed oscuramenti da lasciare molti ed ampi spazi a coloro che intendano
ricomporne il mosaico.

In particolare, l’ampio varco che ci è stato aperto dagli scavi sotto la Cattedrale di San Lorenzo a Perugia ha consentito di comprendere e dimostrare scientificamente quello che è il vero cardine della civiltà etrusca, il PRINCIPIO DI CORRISPONDENZA tra il “Cielo”, concepito come “perfezione macrocosmica”, e i microcosmi che ne fanno parte come la “Terra”.

Tale consapevolezza, espressione di elevate conoscenze scientifiche ma soprattutto di una coscienza molto evoluta, ha indotto gli etruschi ad osservare il Cielo come modello concreto delle proprie attività, da quelle decisionali di governo all’organizzazione del territorio, all’arte, all’architettura, all’urbanistica, alla formazione etica, all’educazione e all’aggregazione sociale.

Chi percorre questo itinerario museale si renderà conto:

  • di quanto fosse profondo e rigorosamente scientfico per il popolo etrusco lo studio della Natura e di ogni sua espressione;

  • soprattutto, dell’importanza fondamentale per l’ETRUSCA DISCIPLINA delle conoscenze astronomiche;

  • e di quale balzo evolutivo possa compiere l’umanità quando avrà riscoperto nel loro autentico valore le “Civiltà del Cielo”.


RASNA - MUSEO ETRUSCO PERUGIA

Viale Roma, 15  (c/o Complesso Sant'Anna)
06121 Perugia